Bormio (SO)
Con questa tappa andiamo in Lombardia e ci vediamo a Bormio (SO), cittadina caratterizzata da bellissime terme. Le 9 fonti termali naturali infatti rendono Bormio il parco termale più grande delle Alpi e una meta per visitatori di tutta europa fin dal 500 d.c.
L’importante centro storico di Bormio rivela una storia millenaria che si lega a quella dei limitrofi comuni di Valdidentro, Valdisotto e Valfurva, oltre che a quella del passo dello Stelvio. L’odierna notorietà di Bormio e delle sue Valli, definita la Magnifica Terra, si deve principalmente allo Sci, al Ciclismo e alle Terme, che hanno impresso un importante sviluppo turistico, ma innumerevoli sono le eccezionali risorse durante tutto l’arco dell’anno.
Acqua termale e piste da sci di ogni grado di difficoltà, fino a quota 3000, rendono la cittadina molto nota nel mondo. La ricca storia che appartiene a questo territorio molto ambito perché importante crocevia commerciale, viene attesta all’interno del museo civico di Palazzo de Simoni, nell’altrettanto storica e centralissima via Roma oppure immergendosi nelle acque termali dei Bagni Vecchi, descritti per la prima volta nel I secolo d.C. da Plinio il Vecchio nella sua “Storia Naturale”, raggiungibili seguendo la strada che porta allo Stelvio.
Il paese di Bormio è immerso nel Parco Nazionale dello Stelvio, dove anche d’estate suggestive escursioni catturano gli sportivi. I 110 km del comprensorio sciistico di Bormio, Santa Caterina Valfurva e Cima Piazzi San Colombano distano a poche manciate di chilometri dai tre centri termali di Bormio Terme, QC Terme Bagni Vecchi e QC Terme Bagni Nuovi.
Fonte: www.bormio.eu